Composta di Agrumi di Sicilia
Composta di Agrumi di Sicilia Biologica Ingredienti: Mix Agrumi Arance Bio con scorze* 27,5% Limoni Bio con scorze* 14% Mandarini Bio con...
Composta di Agrumi di Sicilia Biologica Ingredienti: Mix Agrumi Arance Bio con scorze* 27,5% Limoni Bio con scorze* 14% Mandarini Bio con...
Tavoletta Carrubato alla Nocciola Bio Ingredienti: Farina di polpa di carrube* (55%) Burro di cacao* Nocciole* (5%) (*da...
Involtini di Melanzane e Spaghetti, un primo piatto molto gustoso e saporito della tradizionale siciliana. Un’alternativa vegetariana, un modo diverso e originale per portare in tavola non il solito piatto di pasta.
Minestra di Ceci e Patate. Un primo piatto cremoso, preparato con ingredienti semplici.
Per chi ama i primi di pesce, il ragù di polpo è un primo piatto davvero perfetto! Un piatto profumato e avvolgente con il gusto e il sapore di mare.
Si tratta di un timballo di anelletti alla siciliana, in particolare della tradizione palermitana. Una pasta al forno di cui ognuno di noi custodisce la propria ricetta di famiglia.
Bruschette tostate con fichi, speck, robiola e miele: una ricetta semplice, veloce e sfiziosa, con pochi ingredienti ma di qualità! Un antipasto o finger food a cui non potrete resistere, non solo per il suo sapore ma anche per l’estrema facilità di preparazione.
Le verdure in pastella, pochissimi ingredienti per un antipasto vegetariano classico ma allo stesso tempo molto sfizioso. Noi vi proponiamo la versione realizzata con la farina di ceci siciliana biologica de “I Fornai Siciliani”. Perfette per un buffet, adatte per un aperitivo, da gustare con gli amici sorseggiando una bibita, magari biologica, come l’Arancia rossa della linea “Suffy”
Un pane dal sapore antico, come il pane di una volta. Se volete preparare un pane gustoso e facile da realizzare, questa ricetta è l’ideale per chi vuole ottenere un ottimo pane fatto in casa pur avendo poco tempo a disposizione per realizzarlo e poca esperienza con gli impasti.
Le carote al forno sono perfette da servire quando avete poco tempo a disposizione o come contorno per accompagnare carne, pesce e formaggi. Una ricetta facile e veloce da preparare in qualsiasi stagione: potete decidere di lasciarle intere, tagliarle a bastoncini oppure in pezzi, l’importante è che siano delle carote fresche con il fogliame, succose e croccanti al punto giusto.
Pane, burro e marmellata! Al mattino è importante iniziare una colazione energetica per partire con la giusta carica. Per noi la colazione ideale è una colazione sana, fuori dallo standard. Per molti invece la colazione all’italiana viene consumata al bar, magari nella pasticceria di fiducia o nella caffetteria fuori dall’ufficio.
La pasta ceci e cozze è una di quelle ricette che fanno parte della tradizione “povera”, dove si vanno a sfruttare al massimo degli ingredienti semplici ed economici che, messi insieme, danno un mix di sapori davvero sorprendente conquistandovi al primo assaggio.
Mmm… com’è difficile a volte svegliarsi al mattino dopo una bella dormita. Servirebbe proprio una di quelle colazioni americane super energetiche che ti danno forza per iniziare al meglio la giornata. Sto parlando dei pancake americani, a cui pochi sanno resistere.
Lunghi, stretti e croccanti: prepariamo i grissini integrali con farina biologica di grano duro Russello, dal sapore rustico e casalingo. Belli da vedere e altrettanto buoni da mangiare. Non soltanto uno snack sano, ma anche un’ottima idea per un centrotavola quando avete ospiti.
Se amate le impanature croccanti o come le chiamiamo noi panature, questa è l’idea per voi! Non occorre necessariamente utilizzare il pane raffermo, le alternative a quella tradizionale sono infinite.
Aspettando il giovedì, gnocchi integrali fatti in casa con funghi trifolati. Caldi, morbidi e saporiti, un piatto tipicamente autunnale che mette d’accordo tutti, grandi e piccini.
Ecco la ricetta perfetta per le castagne arrostite in casa. Cuocere le castagne al forno è un metodo alternativo alla cottura in padella, ideale per preparare delle deliziose caldarroste fatte in casa.
Dolcetto o scherzetto? Niente paura! Sono soltanto dei tartufi al cioccolato mostruosamente buoni, una ricetta facile, veloce e senza cottura per ricordare la notte più paurosa dell’anno. Li potete realizzare anche con i vostri bambini il giorno di Halloween.
La focaccia senza glutine è una ricetta gustosa per tutti, semplice e profumata. Realizzata con un mix di farina biologica a base di grano saraceno, acqua, lievito, sale e olio, tutti ingredienti genuini che la rendono perfetta per celiaci e intolleranti.
Le sarde a beccafico sono un gustosissimo antipasto o secondo piatto, profumato e saporito della cucina tipica siciliana, che prende il nome da un uccelletto, il beccafico. Il piatto prevede due versioni, quella palermitana e quella catanese.
Una sana spremuta di melograno e arancia genera tono e vitalità, essendo un vero concentrato di benefici antiossidanti per la nostra salute ma anche dolce e gustosa. Perfetta la mattina a colazione o il pomeriggio come merenda
Minestra di zucca e ceci, un primo piatto naturale, perfetto e corposo che vi conquisterà per il suo sapore avvolgente e cremoso. Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate iniziano ad accorciarsi...
La zuppa di lenticchie oltre ad essere buonissima è anche un piatto energetico, sostanzioso e ricco di vitamine. Si caratterizza per il suo sapore deciso dato dalla nota aromatica della paprika ma, se gradite un gusto più delicato, potete eliminarla o sostituirla.
Il cioccolato mette il buon umore, questo ormai si sa! La torta profiteroles è perfetta per festeggiare un compleanno, un’occasione speciale o semplicemente l’arrivo di un weekend.
Torta di ricotta all’arancia, compatta e morbida allo stesso tempo, senza burro, lievito e farina, dalla consistenza paragonabile a quella di un budino.
I bignè salati sono dei deliziosi scrigni di pasta choux farciti con una base di mousse ai formaggi. Perfetti come buffet, finger food, aperitivo o come antipasto dei pranzi speciali.
Il pollo ripieno al forno è un secondo piatto ricco e saporito, un’idea elegante a basso costo che conquista tutti. Un piatto delle grandi occasioni e della tradizione italiana, da condividere con tutta la famiglia.
Amanti delle lasagne, tenetevi forte! Oggi vi proponiamo le lasagne al pistacchio, pesce spada e pomodorini. Un primo piatto originale che non ha nulla da invidiare alle ricette classiche.
Servito spesso come piatto tipico ben augurante ma anche come secondo piatto, il cotechino in crosta è un’idea facile e originale per il cenone di Capodanno.
Non c’è Capodanno senza lenticchie! Per chi non ama il cotechino ecco l’idea perfetta per portarle in tavola durante il cenone: calamari in padella con lenticchie.
La crostata senza glutine è l’alternativa alla classica torta a base di pasta frolla. La crostata è senza dubbio il dolce che ricorda le nonne e l’infanzia, quello perfetto ad ogni ora della giornata, che sia colazione o merenda.
La cioccolata calda su stecco è una coccola speciale da sorseggiare insieme ad una tazza di latte. Può essere gustata in ogni momento della giornata, non soltanto nei mesi invernali, ma in qualunque momento si desideri.
I falafel sono delle polpette a base di legumi che grazie alla loro semplicità e velocità di preparazione sono perfetti per un antipasto o per accompagnare un’altra portata.
Il pane a lunga lievitazione è caratteristico per la sua fragranza, la crosta croccante e la mollica soffice all’interno.
Gustosi e saporiti i piccoli bocconcini integrali alle olive, preparati con farina integrale. Un pane rustico e saporito che potrete impreziosire con semi vari a scelta.
Non potevamo che festeggiare il Carnevale con il sugo di maiale alla siciliana. Questo è il sugo tradizionale della domenica!
Tagliatelle al sugo di maiale, una ricetta saporita e gustosa che in genere si prepara la domenica o durante il periodo di Carnevale.